Menu Principale
- Home
- “L’USO DEI DIURETICI NELLA PRATICA CLINICA”
- Ordine dei medici di Udine, assegnato il premio “Luigi Conte”
- Attivazione Dossier Formativo 2023_2025
- Legge di bilancio 2025 (n. 207/2024). Ricette dematerializzate. Integrazione nota prot. prot. 42771 dd. 20/01/2025.
- Disposizioni urgenti in materia di termini normativi (Scudo penale, ECM, Formazione specifica in medicina generale, semplificazione fatturazione elettronica…)
- Anelli (FNOMCeO): “Accogliere Adam gesto di pace e solidarietà”
- ENPAM – RISULTATO ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE E DEI COMITATI CONSULTIVI (QUADRIENNIO 2025-2029)
- Prima iscrizione Albo sedute laurea luglio
- ORDINE DEI MEDICI E ISDE UNITI PER UN PROGETTO PILOTA NAZIONALE Dalla corretta alimentazione agli inquinanti killer. A settembre il nuovo convegno
- Raccolta dati Fabbisogno formativo per prossimo Piano Formativo
- Organi istituzionali
- Deontologia e normativa
- Segreteria
- Professione
- Modulistica
- Previdenza
- Altri servizi
- Notizie dall'Ordine
- Centro raccolta farmaci Udine
- Attivazione dell'Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD)
- Disposizioni in materia di pubblicità nel settore sanitario. Caso NIF 2020/4008
- Buone abitudini da giovani per essere più in salute da adulti. L’impegno dell’Omceo di Udine
- Legge n. 238/2021 - direttore sanitario di struttura sanitaria privata - competenza disciplinare
- AMBULATORIO CONDIVISO MUTAZIONE BRCA - ASUFC
- Polizze assicurative strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private
- PARERE IN MATERIA DI NOMINA DELL'ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE
- CORTE DI CASSAZIONE SEZ. II ORD. 16.04.2024 N.10186 - INFORMAZIONE SANITARIA
- Parere in merito all’apertura in forma autonoma di uno studio di igiene dentale
- Miglioramento qualità e riduzione delle liste di attesa. Manuale RAO
- Comunicato Stampa: Corso di approfondimento di medici e odontoiatri sugli inquinanti killer
- ASSEMBLEE ELETTORALI QUADRIENNIO 2025-2028
- ENPAM: Specialisti esterni, modulo per il tetto al contributo del 4%
- LISTA DEI FARMACI DELLE SOSTANZE BIOLOGICAMENTE O FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE E DELLE PRATICHE MEDICHE IL CUI IMPIEGO E' CONSIDERATO DOPING
- Standard di qualità dei servizi medici ed infermieristici da affidare a terzi in caso di necessità e urgenza da parte delle aziende e gli enti del Servizio sanitario
- ENPAM: Promemoria sulla quota A
- Report “Sicurezza Stradale e Guida sotto l’effetto dell’alcol nella popolazione adulta delle Aziende Sanitarie del Friuli Venezia Giulia
- Giornata per eliminazione violenza donne, la FNOMCeO lancia due campagne contro le aggressioni nei pronto soccorso
- Convocazione Assemblea Ordinaria (Prot.5278 del 27/11/2024 via PEC)
- Nota al Ministero della salute recante richiesta proroga divieto di emissione di fatturazione elettronica a persone fisiche da parte di Medici e Odontoiatri (art. 10-bis, comma 1, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119 e s.m.i.).
- SEGRETERIA FIBROMIALGIA FVG
- Richiesta intervento pubblicità lesiva della professione medica
- Prescrizione e certificazione di malattia per via telematica
- ENNESIMA AGGRESSIONE AI MEDICI: L’ORDINE ESPRIME SOLIDARIETA’ AGLI OPERATORI
- Invito alla Sottoscrizione dell'Appello dell’OMS per un'Aria Pulita - Call to action from health community (WHO Global Conference Air Pollution and Health)
- L’ORDINE DEI MEDICI PRESENTA UN NUOVO PROGETTO LEGATO ALLA CURVATURA BIOMEDICA IN COLLABORAZIONE CON ASUFC
- Obbligo PEC
- LE PERPLESSITA’ DELL’ORDINE DEI MEDICI SULLE CASE DI COMUNITA’
- Nuovo certificato introduttivo INPS per l'accertamento dell'invalidità
- Lettera annuale 2025 inviata alle strutture accreditate Ssn
- Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa. Disposizioni INPS
- Convocazione Assemblea Ordinaria
- "Comunicazione furto dispositivi medici"
- ORDINE DEI MEDICI E DEI FARMACISTI PER LA TUTELA DEI CITTADINI
- ORDINE DEI MEDICI: URGENTE VALUTARE LE QUALIFICHE DEI MEDICI EXTRACOMUNITARI
- Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
- SURVEY ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
- PRIMO INCONTRO TRA L’ORDINE DEI MEDICI DI UDINE E L’ASSESSORE REGIONALE RICCARDI
- O.N.A.O.S.I. … perché ?
- PROGETTO FEMS "SHAPING THE FUTURE OF DOCTORS' HEALTH BETTER WORKING CONDITIONS FOR A HEALTHIER PROFESSION"
- Progetto di ricerca UNIUD
- Bando concorso di ammissione al Corso di formazione specifica in Medicina Generale Regione Friuli-Venezia Giulia.
- Premio di Laurea in memoria di Renzo Di Luca – Associazione Alzheimer Isontino OdV – settima edizione - 2025
- Comunicazione n. 42 FNOMCeO - Adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie
- Documento sui piani terapeutici.
- Accesso alle Banche dati EBSCO
- Materiale informativo su Fluorochinoloni
- L’ORDINE DEI MEDICI INCONTRA IL VESCOVO: OBIETTIVI COMUNI
- Novità su recuperi, crediti compensativi e sistema di premialità ECM
- Rinviato al 5 settembre il modello D per dichiarare i redditi libero professionali
- Ultime Comunicazioni FNOMCeO di interesse della Professione Medica e Odontoiatrica
- Indagine Università di Trieste (Corso formazione specifica in medicina generale)
- La FNOMCeO scrive al Ministro della Salute Orazio Schillaci in merito alle nomine NITAG
- Concorso pubblico per l’ammissione al corso di formazione specifica in Medicina Generale: Elenco candidati ammessi con riserva
- Comunicato dell'OMCeO Udine
- “CELLULARI, ANTENNE, ELETTROMAGNETISMO, SALUTE PUBBLICA E COMUNICAZIONE. Cosa devono sapere e fare il medico e l’odontoiatra”
- “Salute, Autonomia e Qualità della Vita della popolazione ultra 64enne delle Aziende Sanitarie del Friuli Venezia Giulia. I dati PASSI D’Argento 2022-2023
- Comitato Etico FVG: richiesta ARCS
- Opportunità di lavoro
- ECM
- Eventi ECM dell'Ordine
- Inquinamento atmosferico e danni alla salute: cosa devono sapere e cosa devono fare il Medico e l’Odontoiatra
- Presentazioni dei Docenti primo modulo Malattie Rare - 30 aprile
- “LE MALATTIE RARE IN NEUROLOGIA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI”
- BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI NELL’ERA DELLE RESISTENZE. COME FAR SI CHE IL MIRACOLO CONTINUI
- “PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NELLE PAZIENTI AFFETTA DA TUMORE DELL'OVAIO”
- “LE MALATTIE RARE IN CARDIOLOGIA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI”
- LE MALATTIE RARE REUMATOLOGICHE: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI
- GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI ED ADEMPIMENTI MEDICO-LEGALI CORRELATI. IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL MEDICO COMPETENTE
- La radioprotezione del paziente, della popolazione e del lavoratore: nuove incombenze o procedure da sempre opportune?
- “LE MALATTIE RARE IN ENDOCRINOLOGIA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI”
- “ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E CORRETTI STILI DI VITA: LA PREVENZIONE INDIFFERIBILE”
- MEDICINA DI LABORATORIO: APPROCCIO RAZIONALE PER UN UTILIZZO PIU’ APPROPRIATO
- “UP TO DATE CERTIFICAZIONI INPS E INAIL”
- “TUMORI FEMMINILI E BRCA: IL PRESENTE PER CAMBIARE IL FUTURO"
- LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI: Medici dello SPSAL (Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro) e Medici Competenti a Confronto su alcuni casi clinici
- Le dinamiche comunicative alla luce dei nuovi strumenti tecnologici
- LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO
- GENGIVE SANE PER SALVARE IL SORRISO - le linee guida della terapia della parodontiti
- ODONTOIATRI A “LEZIONE” SULLA PARODONTITE
- “CERTIFICAZIONI INPS E INAIL” Le problematiche più frequenti
- “GLIFLOZINE: NON SOLO ZUCCHERO”
- “INTERFERENTI ENDOCRINI, UNA GRAVE MINACCIA PER LA SALUTE” Il ruolo del medico e dell’odontoiatra
- “TUMORI FEMMINILI E L’HPV: E’ CAMBIATO QUALCOSA NEL NUOVO MILLENNIO?”
- “PDTA mammella e rete senologica regionale: Integrazione tra ospedale e territorio come percorso di qualità”
- Corso di Formazione “Appropriatezza prescrittiva in Medicina di Laboratorio: dalla conoscenza scientifica alla pratica clinica
- “IL PAZIENTE CON DISFAGIA: LE NEOPLASIE E I DISORDINI MOTORI DELL’ESOFAGO”
- “CERTIFICATI MEDICI (INPS, INAIL, ECC.)” Conoscenza, modalità operative e codice deontologico
- CELLULARI, ANTENNE, ELETTROMAGNETISMO, SALUTE PUBBLICA E COMUNICAZIONE. Cosa devono sapere e fare il medico e l’odontoiatra
- Mala tempora currunt: due (tra le tante) criticità della professione medica e odontoiatrica. “Pubblicità e informazione sanitaria: ruolo del Direttore Sanitario, tra Deontologia e normativa” « Il fenomeno del turismo sanitario: idee e strategie
- “Oltre i numeri: un nuovo approccio alla medicina in laboratorio”
- “LE INTOSSICAZIONI: INQUADRAMENTO GENERALE E CASI SPECIFICI”
- Corsi e convegni
- Educazione Continua in Medicina
- Provider
- Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie
- Ricerca Albi
- SERVIZI ONLINE
Torna su