Notizie dall'Ordine

Tutte le news relative all'Ordine

Clicca per accedere all'articolo ARCS: avvisi per selezione tutor 2023 e per n. 3 coordinatori tesi

Si comunica che sono stati pubblicati i seguenti avvisi:

- per l’aggiornamento dell’elenco dei Medici Tutor per lo svolgimento del tirocinio previsto dall’art. 26 del D. Lgs. n. 368/1999 nell’ambito del corso FSMG
- l’affidamento di n. 3 incarichi di coordinatori tesi a medici di medicina generale, gia’ tutor o animatori d’aula del ceformed o titolari di altro incarico nell’ambito delle attività di programmazione della formazione per la medicina generale-ceformed

Premio per Giornalisti "Alan Pampallona – Modalità Innovative nello sviluppo della Relazione Medico Paziente", che la Fondazione Giancarlo Quarta Onlus rivolge ai Giornalisti con la finalità di rilevare e valorizzare i progetti messi in atto per sviluppare più efficaci modalità di Relazione tra Medici e Pazienti.

Clicca per accedere all'articolo Graduatoria di merito del concorso pubblico per l’ammissione al corso di formazione specifica in Medicina Generale

Graduatoria di merito del concorso pubblico per l’ammissione al corso di formazione specifica in Medicina Generale, ai sensi del D. Lgs. n. 368/99, della Regione Friuli-Venezia Giulia triennio 2022/2025

Clicca per accedere all'articolo Contribuzione volontaria ONAOSI anno 2023

con la presente si informa che anche per quest’anno la Fondazione ONAOSI ha provveduto ad inviare a tutti gli iscritti volontari all’ONAOSI, in regola al 31.12.2022, la modulistica già precompilata utile al rinnovo della
quota 2023 la cui scadenza del termine è il 31 marzo 2023.
A tal fine si ritiene utile trasmettere per opportuna conoscenza il testo dell’informativa allegata alla richiesta di pagamento, che contiene dettagliate informazioni sull’adempimento della quota 2023. L’informativa è scaricabile anche dal nostro sito ufficiale www.onaosi.it

Clicca per accedere all'articolo Ricerca MMG e PLS per tirocini CeForMed

Come noto, il corso di formazione specifica in medicina generale si articola in attività didattiche pratiche e attività didattiche teoriche da svolgersi in strutture del Servizio Sanitario Nazionale in Friuli Venezia Giulia e/o nell’ambito di studi di medicina generale/ pediatri di libera scelta individuati dal CEFORMED Centro di Formazione per l’Area Sanitaria.

Clicca per accedere all'articolo Campagna di comunicazione contro la violenza verso gli operatori sanitari e socio-sanitari

Gli episodi di aggressioni a operatori sanitari e sociosanitari, soprattutto, nei pronto soccorso, sono un fenomeno in crescita. Nel quinquennio 2016-2020 sono stati più di 12mila i casi codificati dall’Inail come violenze, aggressioni, minacce e similari nei confronti del personale sanitario e socio-sanitario, con una media di circa 2.500 l’anno, ma sono sicuramente di più, dato che a volte non vengono denunciati dalle vittime.