3 dicembre 2025
9.30 - 17.00
HOTEL LÀ DI MORET - SALA MORET
Via Tricesimo, 276 - UDINE

 PRESENTAZIONE
La Farmacovigilanza rappresenta uno strumento utile per monitorare l’uso sicuro dei medicinali, in quanto permette di controllarne costantemente l’efficacia e la tollerabilità, anche dopo l’approvazione e l’immissione in
commercio.
Ne consegue l’importanza della Farmacovigilanza e dei progetti di Farmacovigilanza attiva, al fine di promuovere la sensibilizzazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla segnalazione di sospette reazioni avverse.In tale contesto, assumono particolare importanza, i progetti multiregionali in tema di farmacovigilanza, le attività di divulgazione scientifica e le progettualità di Real World Evidence.

ISCRIZIONI E CREDITI
Assegnati n 6 crediti ECM per Farmacista territoriale, Farmacista ospedaliere, Medico, Operatore santiario: codice del corso ASUFC_25621
Iscrizioni tramite il gestionale della Formazione TOM: https://bit.ly/4oPw60D https://bit.ly/43uMLy0
Si accettano iscrizioni fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili.

Segreteria scientifica
Dott.ssa Paola Rossi
Responsabile Centro Regionale Farmacovigilanza FVG Direttore del Servizio assistenza farmaceutica e dispositivi medici Direzione Centrale Salute, politiche sociali e disabilità Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Provider
ECM FVG - ASUFC
SOSD Formazione e Aggiornamento Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale Responsabile: Avv. Aurelio Ferrari 

Segreteria organizzativa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: 0432 554333