test descrizione
test descrizione
Prova interlina con titolo
poi qui c'è il testo
Poi un elenco puntato:
- prova 1
- prova 2
- prova 3
e altro testo di test interlinea.
test descrizione
test descrizione
poi qui c'è il testo
Poi un elenco puntato:
e altro testo di test interlinea.
Notizie per gli iscritti
inviato a tutte le testate in data 11/05/2022, Prot. n.3002
Recentemente si è sviluppata una polemica attorno all’Ordine dei Medici di Udine in merito ad alcune dichiarazioni del Presidente Gian Luigi Tiberio riportate in un’intervista ad un quotidiano locale, Il Gazzettino, e poi ripresa da numerosi colleghi ed associazioni nazionali rappresentative del mondo giovanile della medicina.
In merito a queste dichiarazioni, crediamo ci sia assoluto bisogno di fare chiarezza, anche alla luce delle polemiche che si sono innescate di conseguenza.
Innanzitutto è necessario sottolineare che quanto riportato dalle interviste non rappresenta assolutamente il pensiero del Presidente né del Consiglio dell’Ordine dei Medici e che tali espressioni non corrispondono alle parole e ai concetti pronunciati dal dott. Tiberio. L’intervista era centrata sui risultati dell’indagine dell’istituto Piepoli “La condizione dei Medici a due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19”, recentemente presentata a Roma dalla FNOMCEO alla presenza del Ministro della Salute. Di tali importanti e preoccupanti risultati che mettono in evidenza il grave disagio subito dalla categoria a seguito dell’improvviso sovraccarico dell’attività lavorativa legato alla pandemia, non vi è traccia nell’articolo.
Oggetto: Ammissione, tramite graduatoria riservata, ai sensi dell’art. 12, comma 3, del D. Legge n.35/2019 convertito in L. n. 60/2019, al corso triennale di Formazione in Medicina Generale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per il triennio 2021/2024.
Tutti i numeri dell’Indagine “La condizione dei medici a due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19”, presentata alla Conferenza nazionale sulla Questione medica
Un terzo dei medici italiani, potendo, andrebbe subito in pensione. E, a sognare di poter barattare istantaneamente il camice bianco con una spiaggia esotica o una panchina al parco è proprio la “fetta” più giovane della Professione: il 25% dei medici tra i 25 e 34 anni e il 31% di quelli tra i 35 e i 44 anni.
Link utili